Da questo link è leggibile la newsletter periodica, inviata agli associati per tenerli informati delle notizie di interesse e per le comunicazioni
Anno: 2017
CALDAIE “FANTASMA” UNA VERA BUFALA DI CIFRE!!
CALDAIE “FANTASMA” UNA VERA BUFALA DI CIFRE!! Sono apparse, di recente, su alcuni organi di stampa, che hanno denunciato numeri completamente fuorvianti, notizie di piccoli proprietari, che non hanno presentato agli organi preposti la denuncia dell’impianto termico. Premesso che la prerogativa della sicurezza non è…
IL PANNELLO FOTOVOLTAICO NON PUO' "INVADERE" TUTTO LO SPAZIO COMUNE (Cass. 29/11/17)
Corte di cassazione – Sezione II – Ordinanza 29 novembre 2017, n. 28628 Il pannello fotovoltaico non può «invadere» tutto lo spazio comune L’autoproduzione di elettricità, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici, rimane un buon investimento per coloro che desiderano risparmiare energia elettrica a lungo termine.…
BONUS PRIMA CASA CONTESTABILE DOPO 18 MESI DAL ROGITO (Cassazione 1/12/17)
Corte di cassazione – Sentenza 1 dicembre 2017, n. 28860 Bonus prima casa contestabile dopo 18 mesi dal rogito Decorre dalla scadenza del diciottesimo mese successivo al rogito d’acquisto, e non dalla data della sua registrazione alle Entrate, il termine triennale concesso dalla legge all’Amministrazione…
VARIAZIONE TASSO INTERESSE LEGALE
VARIAZIONE TASSO INTERESSE LEGALE Dopo una lunga serie di riduzioni, il tasso di interesse legale torna a salire. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con decreto del 13.12.2017 pubblicato sulla G.U. n. 292 del 15/12/2017, ha definito il nuovo tasso di interesse legale che andrà…
NEWSLETTER n. 2/2017 - APPROFONDIMENTI E SENTENZE DI INTERESSE
Da questo link è leggibile la newsletter periodica, inviata agli associati per tenerli informati delle notizie di interesse e per le comunicazioni
CANONI CONCORDATI: CEDOLARE SECCA AL 10%
Confermata, nella Legge di bilancio 2018, la riduzione della cedolare secca al 10% sui canoni di locazione ad uso abitativo concordati. Ci si augura che ci sia ancora spazio per estendere la cedolare secca alle locazioni ad uso diverso dall’abitazione, come richiesto da Appc e…
CEDOLARE SECCA PER I REDDITI DA LOCAZIONE AD USO DIVERSO DALL’ABITAZIONE …..
Eppur qualcosa si muove! La maggioranza richiede al Governo, nella risoluzione alla nota di aggiornamento del DEF 2017 votata al Senato, di estendere il sistema della tassazione sostituiva anche ai redditi derivanti da locazione ad uso diverso dall’abitazione, oltre alla proroga della cedolare secca sulle…
AL CONDOMINO MOROSO NON SI PUÒ SOSPENDERE L’ACQUA
Ma la cosa ben più grave è il rischio, con risvolti penali, in cui incorrerebbe l’amministratore là dove, potendolo tecnicamente fare, procedesse alla sospensione del servizio. La riforma del condominio, legge 11 dicembre 2012 n. 220, ha modificato, tra l’altro, il comma 3 dell’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile che prevedeva i casi in cui l’amministratore poteva sospendere i servizi ai condòmini in mora con i pagamenti delle spese condominiali. Il nuovo testo dispone ora che « In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l’amministratore può sospendere il condòmino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato. » La possibilità di sospensione del servizio è possibile quindi al verificarsi contemporaneo delle seguenti condizioni: a) che ci sia una mora del condòmino? b) che la mora si sia protratta per almeno sei mesi c) che il servizio da sospendere sia un servizio comune d) che il servizio sia suscettibile di godimento separato. Le ipotesi concrete che si possono fare sono comunemente quelle relative al servizio di fornitura di acqua ai singoli attraverso un unico contatore con contratto unico intestato al condominio, quello del servizio centralizzato di riscaldamento ed altri simili. La nuova formulazione del testo dell’articolo 63 sembrava aver semplificato la …
VERSO UN MAGGIORE GARANTISMO NELL’ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA’ PENALE DELL’AMMINISTRATORE
Con un cambio di rotta di notevole portata, il Tribunale di Torino, sezione prima penale, sentenza di merito del 30.09.2015, ha indicato nuove vie per motivare la decisione assolutoria in capo a due amministratori condominiali, imputati per il reato di omicidio colposo. Il caso è…